Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

mercoledì 15 febbraio 2017

Giappone ultimo giorno: Castello Himeji



Siamo arrivati all'ultimo giorno di questo splendido viaggio alla scoperta del Giappone, purtroppo domani si ritorna in Italia :(

In ogni caso, oggi abbiamo lasciato la splendida isola di Miyajima per dirigerci verso Tokyo, facendo tappa al maestoso castello Himeji, chiamato anche castello dell'airone bianco.

MIYAJIMA -> MIYAJIMAGUCHI (traghetto, 8 minuti)
MIYAJIMAGUCHI -> HIROSHIMA (la stazione dei treni è la stessa del traghetto, da li a Hiroshima ci vogliono 30 minuti)
HIROSHIMA -> HIMEJI (un'ora emmezza di treno)
HIMEJI -> TOKYO (tre ore emmezza)

a Himeji siamo stati 3 ore, il tempo di visitare il castello.

COME ABBIAMO FATTO CON LE VALIGE?

In ogni singola stazione di qualsiasi città giapponese sono presenti tanti armadietti di ferro con lucchetto a pagamento. Il costo varia dai 300 ai 700 yen al giorno (dipende dalla grandezza dell'armadietto) e si può lasciare li dentro tranquillamente la propria valigia. Noi abbiamo pagato 700 yen per le nostre valige grossissime, ci hanno dato la chiave e siamo potuti andare al castello in tranquillità.








Avevo tanta voglia di visitare questo castello non tanto per la sua bellezza e la sua magnificenza (che comunque sono notevoli, è un enorme castello circondato da cinta muraria, è posto in una zona parecchio alta ed è imponente alla vista, davvero meraviglioso) ma soprattutto per la leggenda della serva Okiku uccisa gettata nel pozzo, leggenda dalla quale hanno poi inventato la storia del film "The Ring", terribile film che ha causato traumi infantili in tutti noi.

LA LEGGENDA

La leggenda parla di una giovane di nome Okiku, serva della famiglia del samurai Aoyama Tessen, i quali vivevano al castello.
Il samurai si innamorò di Okiku e provò in tutti i modi a conquistarla, senza riuscirci. Preso dallo sconforto provò con un ultimo tentativo: Egli nascose uno dei dieci piatti di famiglia e diede la colpa ad Okiku di averlo rotto. Lei, convinta di essere nella ragione, andò a contare i piatti e scoprì con somma disperazione, di trovarne effettivamente nove anzichè dieci. Il samurai allora le propose il matrimonio in cambio del perdono. Il problema è che Okiku rifiutò l'offerta, allora il samurai adirato dall'offesa della serva, la scaraventò giu nel pozzo, annegandola.
Si dice che di notte si sente la voce di Okiku per le stanze del castello contare i piatti e quando arriva a nove, anzichè dire "dieci" si sente un urlo di disperazione.




Ora siamo di nuovo a Tokyo. Domani si riparte per l'Italia.
E' stato bellissimo. Tutto quanto. Un'esperienza indimenticabile.
Grazie a tutti quanti per avermi seguita ogni giorno, o anche solo per aver letto un post, significa tanto per me sapere di avere degli amici che seguono ciò che faccio e ciò che scatto, ci metto tanta passione e lo faccio sia per me, per avere un bel bagaglio culturale sempre nuovo, sia per voi, per condividere con voi le mie esperienze, sperando di avervi invogliato a viaggiare e scoprire posti nuovi.
Grazie ancora a tutti, ci vediamo in Italia! :)

martedì 14 febbraio 2017

Giappone giorno 12: MIYAJIMA



Questo è un luogo sacro, un posto magico, da quel che ricordo non ho mai visto una meraviglia simile. Siamo riusciti anche a scattare qualche piccola foto durante un matrimonio giapponese in stile shintoista, che bello!! :D

Quest'isola si chiama Miyajima, o Itsukushima (non so come mai ha due nomi, ho provato a cercare in giro ma non ho trovato niente, se qualcuno di voi lo sa me lo dica che aggiorno il post!)

Famosissima per il torii dentro all'acqua, di fronte al Santuario Itsukushima, da vedere assolutamente durante l'alta marea!! Siamo stati fortunatissimi ad arrivare verso le 11:30, durante il picco più alto dell'alta marea di oggi! Siamo anche riusciti a vederlo con la bassa marea!

ALTA MAREA:
pro: la vista è splendida e il torii è immerso nel mare
contro: lo vedi da lontano

BASSA MAREA:
pro: puoi andare fin sotto e scattare le foto da vicino
contro: il torii è immerso in una fanghiglia melmosa e la visuale non è così spettacolare come quando è immerso nel mare

Per arrivare in tempo in maniera da essere li per l'alta marea abbiamo fatto orari assurdi, ma per tutto ciò questo e altro!
Sveglia alle 6:00, treno da Kyoto a Hiroshima (partenza alle 8:23, arrivo alle 10:44) dopodichè il resto si svolge (come al solito) con una puntualità maniacale, in maniera da organizzare ogni minimo spostamento.
Alle 11:15 il treno da Hiroshima a Miyajimaguchi, arrivo ore 11:45
Alle 11:50 eravamo in fila per salire sul traghetto, alle 12:10 eravamo già arrivati all'isola di Miyajima, e giuro che gli orari spaccano il secondo!

Arrivati a quest'isola abbiamo subito lasciato i bagagli al Miyajima Seaside Hotel e siamo volati davanti al torii. Dicevo prima che siamo riusciti a scattare qualche foto durante un matrimonio shintoista!! Lascio le foto qui sotto :D




























Matrimonio Shintoista

Purtroppo la cerimonia vera e propria non siamo riusciti a fotografarla, anzi, a malapena abbiamo potuto fare questi pochi scatti che vedete. Loro ovviamente erano li per sposarsi, e avevano i loro fotografi che li gestivano come fossero pupazzi (avevano una squadra di otto persone che aggiustava ogni singola parte del vestito / dei capelli / dei fiori) e quindi non permettevano loro di fare nessuno scatto coi turisti, ciò che vedete è assolutamente rubato e volante!





Cervi anche qui!



Alta e bassa marea

Qui la marea si alza e si abbassa a vista d'occhio, dopo neanche due ore in giro per il paese l'acqua era già arrivata ai piedi del torii, quindi siamo riusciti ad andarci vicino e a scattare fotografie ravvicinate!





MIYAJIMA SEASIDE HOTEL

Semplicemente meraviglioso. Stanze in stile ryokan con pavimento a tatami, non si può nemmeno entrare all'interno dell'hotel con le scarpe. Camera con vista sul mare e onsen, nel quale hanno fatto entrare anche me!! Incredibile, due su due! :D




Alla fine abbiamo deciso domani di andare lo stesso al castello di Himeji. Siamo in Giappone, non possiamo farci scappare questa occasione! :D